JOIN THE EVIL I – THE COTTAGE: DOMANI 14 AGOSTO LA PRIMA VISIONE SU YOUTUBE ALLE ORE 21
- longblackveilproduzioni
- 13 ago 2022
- Tempo di lettura: 4 min
IN FILM IN ONDA SU YOUTUBE A QUESTO INDIRIZZO https://www.youtube.com/watch?v=ze6CCGAvILU
IN PREPARAZIONE UNA “RIEDIZIONE” DEL PRIMO FILM IN UNA MINISERIE PER IL CANALE TV AMERICANO CW18
DAL 5 SETTEMBRE INIZIANO LE RIPRESE DI “JOIN THE EVIL II – THE DEMON’S WOOD”
Di Andrea Ancarani

Una estate senza sosta per la Long Black Veil Produzioni e per il regista Davide Santandrea che sta riscuotendo il successo del film “JOIN THE EVIL – THE COTTAGE” in alcuni cinema romagnoli.
La prima versione del film sarà trasmessa su Youtube, per tutti gli appassionati del genere, sul canale della Produzione in diretta prima visione alle ore 21 di domani. Ma questa non è l’unica novità che riguarda il primo film della saga.
Il canale tv americano CW18, con cui la Long Black Veil Produzioni ha una buona collaborazione, ha richiesto una nuova “rivisitazione” del primo film in una miniserie di tre episodi per la trasmissione tv.
Per l’occasione saranno inserite nella miniserie le scene tagliate nel film destinato al cinema. Avremo così un’edizione “lunga” di Join The Evil – The Cottage di circa 3 ore.” Ci hanno chiesto di fare come è stato fatto per il film IT e la Tempesta del secolo di Stephen King che dai film furono editati come miniserie tv” – spiega il regista Davide Santandrea.
Il film editato come mini serie sarà poi portato in 4k e doppiato in inglese direttamente dal canale cw18.
IL SECONDO FILM DELLA SAGA SI GIRA DAL 5 SETTEMBRE

Dal 5 settembre la produzione sarà nuovamente impegnata per le riprese di “JOIN THE EVIL – THE DEMON’S WOOD” che proseguiranno anche nel mese di ottobre. Alcune scene presenti nel primo film saranno rigirate per creare una sorta di prologo riassuntivo che funge da collegamento tra il primo e il secondo film.
I personaggi come il professor Pedro Caranza e il figlio Eric saranno interpretati da nuovi attori, in quanto molti degli attori del primo film si trovano a recitare nuovi personaggi nel secondo. Ciò che non cambia è il protagonista della saga, ovvero l’eroe comico “VINCENT ASCIA” che resta interpretato dall’attore comico Mauro Casadei.
Nel secondo film sarà recitato da un totale di 12 attori a differenza del primo film che ne bastarono appena 5.
“Il primo film della saga – spiega Santandrea - è stato effettivamente un esperimento: quello di unire la paura alla comicità all’americana. Ci abbiamo visto giusto e nel secondo film il legame tra la paura e la comicità sarà ancora più forte. Non voglio anticipare nulla, ma credo che nel secondo film andiamo liberamente a sconfinare in quello che si può osare nella comicità di un film.”
Visto la richiesta pervenutaci dal canale CW18 riguardo il primo film, anticipiamo la mossa prevedendo sin da subito per secondo film tre dizioni: quella per il cinema, quella per Amazon Prime e le piattaforme streaming e la versione in mini serie tv per il canale tv americano CW18.
Nel secondo film è allo studio nuovi effetti speciali e un nuovo makeup che un film diviso in tre momenti principali può permettere. Innanzi tutto occorre dire che nel secondo film saranno utilizzati nuovi strumenti professionali; se pensiamo che il primo film è stato girato tutto con una vecchia videocamera Sony NEX-VG30E e ha ottenuto un buon successo di pubblico nei cinema, per il secondo film la produzione ha investito ( gli incassi guadagnati col primo film) nell’acquisto di nuove macchine da ripresa cinematografica professionali come la Black Magic Pocket Cinema 6k pro, l’ultimo modello uscito.
E poi ancora molte altre attrezzature come gli sliders che saranno utilizzati nel film per creare quegli effetti “vertigo” cari ad Alfred Hitchcock. E poi ancora gli effetti creati in casa con una “shaky cam”(la camera montata su una tavola e fatta scorrere sul suolo, oppure montata sul manubrio di una bicicletta, creando così le riprese mosse ed inquietanti dello spirito vagante nei boschi) o ancora un “Shelly-ellevator” (che alza l’attrice da terra mantenendola sospesa nel vuoto per l’effetto del demone che fluttua nell’aria).
Agli effetti digitalI, il regista Santandrea ha preferito gli effetti veri e propri creati in casa. Così si ritorna ad usare le vecchie tecniche, che hanno fatto la storia del cinema, quella della “Stop Motion” ovvero le riprese in sequenza di un oggetto, creando così l’animazione.
Come in Join The Evil 1, anche nel secondo film si avranno protagonisti “animati” ovvero personaggi non recitati dagli attori che animeranno una buona parte del film. Non vogliamo anticipare nulla ma già sappiamo che, come in Evil Dead II del 1987, del regista Sam Raimi, ebbero successo le scene comiche della “mano tagliata” di Ash e fu una vera genialata, in Join The Evil II sappiamo che “qualcos’altro di tagliato” farà sbellicare dal ridere la gente, qualcosa che la gente non s’immagina minimamente, perché è a tutti gli effetti qualcosa di “osato”.
In JOIN THE EVIL II troviamo il collegamento con EVIL DEAD I e II ancor più forte e marcato. Nel film il protagonista Vincent Ascia ricorda Ash il protagonista di Evil Dead e per un momento lo prende anche come esempio.
In effetti la saga di Join The Evil potrebbe essere ritenuta una storia parallela a quella di Evil Dead, con la differenza che Join The Evil prende come riferimento le tavolette sumere di Kutu da cui sarebbe stato scritto il libro necronomicon con dei riferimenti che, al tempo in cui furono girati i film di Evil Dead 1981 e 1987, non si potevano ancora conoscere.
Join The Evil si avvicina ancora di più alle teorie di Lovecraft facendo dei film della saga una nuova rivisitazione della leggenda.
Comments